Collestatte sorge su un poggio lungo il versante destro del fiume Nera e in posizione dominante l’ampio fondovalle della Valnerina ternana. In origine fu una curtis longobarda poi caduta sotto il dominio di Spoleto. L’impianto del paese è di tipo medievale con vicoli, archi e scalinate ed una galleria (camminamento) nella cinta muraria nel lato sud - orientale. Nella piazza centrale, si trova la chiesa di S. Pietro, rimaneggiata nel XIX secolo, all’interno: pala d’altare del XVI sec. della scuola di Nicolò di Liberatore detto l’Alunno; fonte battesimale del 1543 con stemma della famiglia Orsini che governò il castello dalla metà del XV all’inizio del XVIII secolo. Nel paese si trovano alcuni palazzetti nobiliari che le ricche famiglie ternane fecero costruire come residenze estive.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Utilizzando il sito il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookies. Per informazioni su come gestire il consenso clicca su: Privacy PolicyOk