Indirizzo:Via Campania, 11, 05034 Ferentillo TR, Italia
Codice postale:05034
Ferentillo
Il paese è costituito dai due nuclei fortificati di Matterella e Precetto che sorgono sulle pendici del Monte Gabbio e del Monte Sant’Angelo rispettivamente lungo la riva destra e sinistra del fiume Nera. I due castelli di pendio fanno parte di un ampio sistema di rocche (18 in tutto) sorto a difesa dell'abbazia di San Pietro in Valle nell'VIII sec.. Riedificate tra XI e XII secolo ebbero anche il compito di controllare le vie di comunicazione di grande importanza per il transito di persone e merci che qui convergevano. Ancora oggi per chi proviene da sud, Ferentillo rappresenta un luogo di “frattura” tra le soleggiate pianure di fondovalle della Valnerina ternana e i più aspri paesaggi che caratterizzano la Media Valnerina.
Matterella.
Il nucleo che sorge alla destra orografica del fiume Nera sembra derivi il suo nome da “La Madre-Mater Illa”. Dominato dalla possente rocca quadrilatera l’odierno centro abitato si sviluppa lungo via della Vittoria. Entrando nell’abitato da sud appare subito lo slanciato campanile della chiesa di Santa Maria sorta nel XIII secolo su un precedente tempio paleocristiano. L’aspetto attuale della pieve risale al XV secolo. Lungo Via della Vittoria si trova il “Complesso Cybo”, un edificio utilizzato per la lavorazione della lana nel XVI sec., mentre sulla Piazza Garibaldi, al termine della via della Vittoria, sorge il palazzo Silvani – Loreni, progettato da Antonio da Sangallo nel XVI secolo e il dirimpettaio Palazzo Lipparelli.
Precetto
Oltrepassando il ponte sul fiume Nera si accede al borgo di Precetto. Costeggiato dal fosso del Castellone e sovrastato da un imponente sistema di rocche e mura di origine medievale, rappresenta attualmente un centro di eccellenza per l’arrampicata su roccia grazie alla presenza di alte falesie attrezzate per la pratica di questa attività sportiva. Su una parete di roccia prospiciente una cascata del torrente Castellone, poco a monte dell’abitato, si può osservare un misterioso affresco (Madonna con Bambino del XV sec.). All’interno della cripta della Chiesa di Santo Stefano si trova il famoso Museo delle mummie.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Utilizzando il sito il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookies. Per informazioni su come gestire il consenso clicca su: Privacy PolicyOk