Nella parte alta del borgo si trova la rocca cinquecentesca. Edificata in posizione strategica sulla sommità dello sperone roccioso che domina la valle del fosso la Sargiola ed a picco sul fosso di Rosciano, ha una pianta poligonale interrotta da quattro torri cilindriche addossate alle massicce mura di cinta che ne esaltano l’imponenza. Oggi gli ambienti della rocca ospitano un interessante Museo dedicato all’Appennino umbro (vedi a seguire).
Museo dell’Appennino umbro “Sottosopra”
Da alcuni anni l’interno del castello e della rocca ospitano un museo interattivo dedicato alla conoscenza della montagna appenninica umbra. Il museo è strutturato in due differenti sezioni dedicate all’ambiente geologico (sotto) ed a quello naturalistico (sopra).
Nella sezione geologica, attraverso alcuni pannelli “animati”, viene descritta la genesi della montagna appenninica, la formazione dei fossili (ammoniti) di cui è ricco il territorio di circostante, il ciclo dell’acqua (meteorica, superficiale e sotterranea) e la storia della Cascata delle Marmore. La parte naturalistica rappresenta la vegetazione (e le trasformazioni apportate dalle attività umane), gli animali e gli insetti che popolano l’ Appennino Umbro. Il museo apre su prenotazione.
Informazioni orari, contatti e maggiori informazioni: tel.+39 0744789121
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Utilizzando il sito il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookies. Per informazioni su come gestire il consenso clicca su: Privacy PolicyOk