Il castello, del XII secolo, è posto a 926 m s.l.m. in posizione strategica sulla valle del Nera. Ebbe funzione doganale lungo la vecchia strada che conduceva ai territori dell’antico Regno di Napoli. Dal piccolo abitato si possono osservare scorci di grande suggestione sulle montagne della Valnerina ternana e sulla profonda valle scavata dal Nera. Al centro del paese si trova un antico abbeveratoio ancora oggi utilizzato e la chiesa di San Michele Arcangelo del XIII secolo. Fuori dal paese è la chiesa di Santa Maria del XVI secolo con all’interno un affresco: Madonna del Rosario del 1630. Da Monte San Vito è possibile percorrere la vecchia strada di montagna che, attraversando le faggete della valle di Campofoglio, conduce a Gavelli e a Monteleone di Spoleto.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Utilizzando il sito il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookies. Per informazioni su come gestire il consenso clicca su: Privacy PolicyOk