Antico borgo di poggio dal bell’impianto di fortificazione, ebbe un importante ruolo di difesa del territorio di Ferentillo durante le invasioni saracene nel IX sec.. Qui si trova la chiesa di San Biagio del XIV secolo che ospita una grande ancona di Jacopo Siculo del 1538 e una statua lignea che rappresenta San Giovanni.
Nella piccola piazza intitolata al pittore, si trova un pozzo dove è scolpito il primo stemma di Ferentillo dell’anno 1005. San Mamiliano è salito recentemente alle cronache per il “Tesoro” che i Cavalieri Templari nascosero nel castello e nel vicino convento di San Giovanni.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Utilizzando il sito il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookies. Per informazioni su come gestire il consenso clicca su: Privacy PolicyOk