ITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO
  • Scopri
  • Mappa
  • Eventi
  • Dormire&Mangiare
  • Chi siamo
  • Contatti

TRK B1A: ARRONE – PIEDILUCO – MARMORE

    Home maps-routes TRK B1A: ARRONE – PIEDILUCO – MARMORE
    • Autore: admin
    • Creata: settembre 16, 2018
    • Aggiornata: settembre 20, 2018
    Categorie:
    • bicicletta
    • Trekking
    Tipo di Tracciato: Bicicletta
    Grado di difficoltà: Escursionistico
    • Distanza 31 km
    • Tempo 4 h 0 min
    • Velocità 8.0 km/h
    • Minima altezza 213 m
    • Massima elevazione 510 m
    • Salita 674 m
    • Discesa 673 m
    • KML
    • GPX
    • Distance Instructions
    Label
    ImageImageImageImageImageImageImageImage

    Il lago, la cascata, il fiume.

    Il percorso sale dalla valle del fiume Nera all’altopiano reatino dove, costeggiando il lago di Piediluco, corre per un tratto lungo il “canale Mussolini” derivato dal corso del fiume Velino a scopo di produzione idroelettrica. Presso l’abitato della Marmore le acque del Velino si gettano nel Nera dando vita agli spettacolari salti della Cascata.
    L’itinerario parte da Arrone e segue la strada asfaltata che, oltrepassando il borgo di Castiglioni, sale alla forca di Arrone qui si devia lungo una stretta strada che scende nella valle che si apre verso il lago di Pidediluco. Al termine della dolce valle coltivata, si riprende per un breve tratto la strada asfaltata e girando a sinistra si entra nel centro del paese di Piediluco percorrendo tutto il lungo lago. Allo stop si intercetta di nuovo la strada principale e si prosegue a destra in direzione di Madonna della Luce. Arrivati nel piccolisimo caseggiato si gira a destra lungo l’asfaltata che porta al lago di Ventina, dopo circa 900 m si imbocca una strada bianca ancora a destra che permette di costeggiare le selvagge sponde nella zona più remota del lago di Piediluco. La sterrata si inoltra tra boschi di querce che fanno ombra alla ricca vegetazione palustre nella quale vivono diverse specie di uccelli acquatici.

    Quando la sterrata termina si gira a sinistra sulla stretta asfaltata che permette di terminare il periplo del lago e che, attraversato il ponte sul fiume Velino, si immette sulla strada che conduce da Piediluco alle Marmore. Qui svoltando a sinistra e percorrendo un breve tratto della strada principale, dopo pochi metri si imbocca (a sinistra) la stradina sterrata che costeggia l’ampio canale derivato dal corso del Velino.

    Arrivati in prossimità della diga si riprende per un breve tratto la strada asfaltata e si gira a destra per il parco dei Campacci di Marmore dove, dopo aver costeggiato un piccolo lago artificiale immerso nella vegetazione, si arriva al belvedere ai margini della rupe. L’itinerario sconnesso prosegue ripido in discesa lungo la rupe all’ombra dei lecci fino alle sponde del fiume Nera (fare attenzione alla pendenza). Da qui si segue la strada bianca che costeggiandolo risale il fiume fino al paese di Castel di Lago dal quale seguendo, la stretta strada asfaltata, si fa ritorno ad Arrone.

    1. Inizio - Fine - Castiglioni

    Altitudine: 294 m
    Indirizzo: Castiglioni, 57, 05031 Castiglioni TR, Italia
    Image

    Il paese è circondato da terrazzamenti coperti da oliveti e prende il nome da un antico castello fortificato del quale oggi non restano tracce. Il piccolo centro sorge in una dolce vallata costeggiata dalla strada che collega Arrone al la go di Piediluco lungo la quale si aprono splendidi scorci panoramici sui monti della bassa Valnerina e sullo specchio d’acqua incastonato tra i boschi del monte dell’Eco e la rocca medievale che dall’alto lo domina.

    2. La forca di Arrone

    Altitudine: 493 m
    Indirizzo: SP4, 05031 Arrone TR, Italia
    Image

    3. Lago di Piediluco

    Altitudine: 372 m
    Indirizzo: SS79, 6, 05100 Terni TR, Italia
    ImageImage

    L’attuale bacino lacustre rappresenta ciò che resta dell’antico lacus Velinus a seguito delle bonifiche e del deflusso delle acque. Posto in un ricco ambiente naturale e delimitato da monti coperti di macchia sub mediterranea, il lago ha uno sviluppo frastagliato con profonde anse bordate da canneti e ninfee. Lungo le sue sponde, di fronte al Monte Caperno (549 m s.l.m.) detto monte dell’eco, sorge il caratteristico paese di Piediluco.

    4. Piediluco

    Altitudine: 405 m
    Indirizzo: Corso Quattro Novembre, 41, 05100 Piediluco TR, Italia
    Image

    Sovrastato dall’antica Rocca voluta dai Brancaleoni nel XIII secolo, poi ristrutturata nel Trecento e recentemente restaurata, il borgo si estende alle pendici del monte lungo la sponda del lago. Costituito da casette addossate e stretti vicoli, nel paese si trova il Santuario di San Francesco, costruito nel 1338 da Pietro Damiani di Assisi a ricordare la visita del Santo. Una ripida gradinata conduce all’edificio dove si può notare il bel portale con un fregio che ritrae barche e pesci simboli della pesca, da sempre la prima fonte di sopravvivenza della popolazione del lago. All’interno: nella navata unica con archi trasversali, alcuni reperti di età romana; statue di San Giovanni Battista e Santa Caterina d’Alessandria; affreschi, santi francescani (cupola), Madonna in trono con Bambino fra i santi Giuseppe e Antonio da Padova, attribuito a Marcantonio Aquili (figlio di Antoniazzo Romano); Crocifisso del XV secolo, nell’abside.

    Presso il paese di Piediluco è possibile usufruire di un silenzioso  battello elettrico che permette di visitare il lago, il paese ed il corso del Velino dall’acqua

    5. Cascata delle Marmore

    Altitudine: 353 m
    Indirizzo: Cascata delle Marmore salto principale, Vocabolo Cascata, 05100 Marmore TR, Italia
    Cascata delle Marmore - sito web ufficiale
    ImageImage

    La Cascata delle Marmore trae origine dall’apertura, nel 271 a.C., dell’emissario Curiano (detto Cava Curiana), voluto dal console di Roma Manio Curio Dentato. Tale emissario aveva lo scopo di liberare la pianura reatina dalle paludose acque del fiume Velino.

    Nel corso dei secoli tali acque, grazie all’azione di deposizione del carbonato di calcio, contribuirono alla formazione della rupe travertinosa delle Marmore, sbarramento naturale del lago reatino verso la valle del Nera. A partire dalla metà del XIX secolo il “salto” della Cascata venne utilizzato per la produzione di energia idroelettrica a questo sfruttamento industriale delle acque del Velino sono dovute le “aperture” e le “chiusure” della cascata, attraverso le paratoie mobili nei pressi dell’abitato di Marmore, programmate in base all’utilizzo del flusso per la produzione di energia idroelettrica. La struttura della Cascata si compone di tre salti per complessivi 165 m di dislivello. Il salto principale (80 m), termina nel primo grande vascone; da qui le acque del Velino proseguono il loro tragitto verso l’alveo del Nera per mezzo di altri due salti tra decine di rivoli e vasche.

    La vegetazione della Cascata è particolarmente rigogliosa: in prossimità delle acque si trovano tappeti di felci e muschi ed esemplari di salici e pioppi di varie specie. Il bosco che ricopre i terrazzi calcarei, è composto prevalentemente da carpini neri, aceri, ornielli, fichi, ailanti e, nelle aree più asciutte, da lecci e pini d’Aleppo. L’area della Cascata è stata attrezzata con una rete di cinque sentieri che si dipanano tra giochi d’acqua, pozze e ruscelli e che permettono la visita dell’ambiente della rupe.

     

    Per informazioni ed orari:

    Info point Cascata delle Marmore:

    tel. 0744.62982;  fax 0744.362231,

    e-mail: cascatamarmore@libero.it

    web: www.marmorefalls.it

    6. Castel di Lago

    Altitudine: 228 m
    Indirizzo: Via della Mola, 15, 05031 Casteldilago TR, Italia
    Image

    Il castello di poggio si sviluppa in posizione panoramica su uno sperone di roccia che si alza per oltre cento metri sulla pianura sottostante. Il toponimo sembra derivare dall’antica presenza di un lago o di una zona umida. Il nucleo principale venne edificato tra il XIII e il XIV secolo su un precedente sito eremitico. Il borgo mantiene ancora oggi il suo aspetto originale con stretti vicoli ed un cammino di ronda dal quale si aprono scorci magnifici su Arrone e l’intera Valnerina ternana.

    • Scopri
    • Mappa
    • Eventi
    • Dormire&Mangiare
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • ENG
    Design CL3V3R - Design Innovation | Foto & Contenuti Daniele Romito | All Rights Reserved
    • Scopri
    • Mappa
    • Eventi
    • Dormire&Mangiare
    • Chi siamo
    • Contatti
    ITALIANO
    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Utilizzando il sito il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookies. Per informazioni su come gestire il consenso clicca su: Privacy Policy Ok