ITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO
  • Scopri
  • Mappa
  • Eventi
  • Dormire&Mangiare
  • Chi siamo
  • Contatti

TRK B4: FERENTILLO

    Home maps-routes TRK B4: FERENTILLO
    • Autore: admin
    • Creata: settembre 16, 2018
    Categorie:
    • bicicletta
    • Trekking
    Tipo di Tracciato: Bicicletta
    Grado di difficoltà: Escursionistico
    • Distanza 27 km
    • Tempo 4 h 0 min
    • Velocità 7.0 km/h
    • Minima altezza 247 m
    • Massima elevazione 831 m
    • Salita 973 m
    • Discesa 968 m
    • KML
    • GPX
    • Distance Instructions
    Label
    ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

    Tra forre e castelli

    Un itinerario di grande soddisfazione che tocca luoghi di grande interesse storico e naturalistico in una delle aree più nascoste e intatte della media e bassa Valnerina tra valli incassate, ruscelli, castelli e  antichi mulini. Il percorso parte dal borgo di Mattarella (Ferentillo) attraverso una comoda strada asfaltata che all’altezza di Ancaiano sale sulla destra facendosi più stretta e arrivando alla sella del monte Solenne. Da qui il tracciato, a tratti su sterrato comodo e a tratti su asfalto, scende verso Le Cese regalando scorci meravigliosi sui monti circostanti, sulle strette valli incassate e su piccoli castelli e borghi come Pontuglia dove si trova un antico mulino ancora funzionante. Arrivati nei pressi di Ceselli si attraversa la strada Statale Valnerina ed il ponte sul fiume Nera e poco oltre si imbocca (sulla destra) la strada sterrata che costeggia, lungo la sponda sinistra, uno dei tratti più belli dell’intero corso del fiume Nera. Pedalando lungo il fondovalle si passa al di sotto del castello di Terria per poi raggiungere il borgo di Colleponte.

    Attraversato il ponte si sale verso la statale Valnerina e tornando in direzione contraria per circa 300 m, si imbocca una strada sulla sinistra che presto diventa sterrata, la quale attraversando l’abitato di Macenano, conduce all’Abbazia di San Pietro in Valle. Da qui si possono osservare scorci imperdibili sul castello di Umbriano e sullo stretto fondovalle nel quale serpeggia il fiume. L’ultimo tratto che va dall’Abbazia a Ferentillo può essere percorso indistintamente lungo la Statale Valnerina o lungo la sterrata che costeggia la sponda sinistra del fiume.

    1. Inizio/Fine - Ferentillo, Matterella

    Altitudine: 252 m
    Indirizzo: Via Fosso Ancaiano, 1, 05034 Ferentillo TR, Italia

    2. Le Cese

    Altitudine: 619 m
    Indirizzo: Unnamed Road, 06049 Cese PG, Italia
    ImageImageImage

    È un piccolo castello di pendio di origine medievale posto lungo il versante occidentale di monte Fionchi precipite sul fosso delle Cese. Il borgo è caratterizzato da case tradizionali con stalle al piano terra, addossate all’antica fortificazione. Lungo la strada che costeggia il borgo si trovano una fontanile ed una piccola chiesa.

    3. Pontuglia

    Altitudine: 355 m
    Indirizzo: Via dello Schioppo 23, 06040 Scheggino PG, Italia
    ImageImage

    La villa agricola di forma triangolare venne edificata nel XIV secolo in prossimità di alcune sorgenti le cui acque vennero sfruttate per l’azionamento di un mulino costruito nel XV secolo: nella piazza interna al borgo, infatti, è la grande vasca che alimenta le quattro turbine che azionavano le macine in pietra. Ancora oggi conserva molti macchinari, macine e oggetti utilizzati per la produzione, alcuni risalenti al XVII secolo.

    4. Ceselli

    Altitudine: 300 m
    Indirizzo: Strada Provinciale 209, 16, 06040 Ceselli PG, Italia
    ImageImage

    Posto all’imbocco della valle del Fosso delle Cese, Il castello di pendio venne edificato tra il XII e il XIV secolo nei pressi di un insediamento preesistente in posizione strategica all’incrocio tra le vie di comunicazione del fondovalle e le strade montane che conducevano a Spoleto (attraverso il fosso delle Cese), e a Monteleone di Spoleto (attraverso i castelli di Civitella e Monte San Vito). Sulla sommità del borgo è la chiesa di San Michele Arcangelo del XVI secolo, rimaneggiata nell’Ottocento. All’interno: San Vito incoronato dagli angeli tela del 1644; Madonna con Bambino del 1525, Crocifissione e santi del 1603.

    5. Terria

    Altitudine: 403 m
    Indirizzo: Terria di Contra, 17, 05034 Terria TR, Italia
    Image

    Il castello di pendio (in parte abbandonato) è posto all’imbocco dell’omonimo vallone che, dopo oltre mille metri di dislivello, conduce al colle la Bernara e al monte Aspra. L’insediamento è composto da due nuclei “Terria castello” con torre del XIV secolo e “Terria de contra” villa agricola compatta localizzata al di là del profondo vallone. Nel borgo si trovano la chiesa della Madonna del Rosario e la chiesa di San Lorenzo di origine romanica.

    6. Macenano e Colleponte

    Altitudine: 255 m
    Indirizzo: Vicolo S. Brigida, 9, 05034 Macenano TR, Italia
    ImageImage

    Un tempo i due borghi costituivano l’abitato di Capo la Terra. Nell’abitato di Macenano si trova la chiesa di Sant’Antonio Abate di origine trecentesca e l’antica chiesa di Sant’Anna (localizzata lungo la strada che sale all’abbazia di San Pietro in Valle) ristrutturata nel Settecento e che versa in un grave stato di abbandono. A Colleponte, che sorge in prossimità del corso del fiume Nera, si trovano la chiesa di San Giovanni Evangelista del XVI secolo e in grave stato di abbandono e la chiesa della Madonna delle Grazie. Nelle vicinanze sorge l’abitato di Sambucheto, un borgo fortificato sviluppatosi nell’ambito del sistema di protezione delle vie di comunicazione del territorio di Ferentillo, e la sua chiesa di Santa Caterina con campanile a vela.

    7. Abbazia di San Pietro in Valle

    Altitudine: 364 m
    Indirizzo: Via dell'Abbazia, 05034 Ferentillo TR, Italia
    Image

    Questa abbazia è considerata uno dei maggiori centri spirituali dell’Umbria. La profonda stratificazione storica e le opere d’arte presenti fanno di San Pietro in Valle una delle “tappe obbligate” per il turista che voglia entrare in contatto con la cultura, le vicende storiche della Valnerina e, più in generale, con la storia del monachesimo.
    L’Abbazia sorge in un sito isolato alla falde del monte Solenne detto “Valle Suppenga” sui resti di un tempio pagano. Successivamente qui si sviluppò uno stanziamento eremitico grazie agli eremiti siriani Lazzaro e Giovanni nel VII sec. d.C. che qui si ritirarono in preghiera.
    Nell’VIII secolo, sembra a seguito di un’apparizione, il duca longobardo Faroaldo II volle costruire in quel luogo un primo monastero benedettino dove si ritirò a vita monastica e dove morì. La chiesa divenne in seguito il mausoleo degli stessi duchi di Spoleto.
    Dal IX al XIV secolo l’abbazia ebbe un grande potere arrivando a controllare le principali vie di comunicazione del tempo grazie a possedimenti e terreni che si estendevano fino a Roma. Attualmente il monastero ospita una struttura ricettiva privata mentre la chiesa è visitabile.

    • Scopri
    • Mappa
    • Eventi
    • Dormire&Mangiare
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • ENG
    Design CL3V3R - Design Innovation | Foto & Contenuti Daniele Romito | All Rights Reserved
    • Scopri
    • Mappa
    • Eventi
    • Dormire&Mangiare
    • Chi siamo
    • Contatti
    ITALIANO
    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Utilizzando il sito il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookies. Per informazioni su come gestire il consenso clicca su: Privacy Policy Ok